Queste sono le fasi della lavorazione del riso
La nostra azienda si occupa di tutto il processo della coltivazione e delle preparazione del riso, a partire dalla semina, passando per la raccolta, l’essicazione, la sbiancatura ed infine il confezionamento
Essiccazione a bassa temperatura
L’IMPORTANZA DELL’ATTESA PER UN CHICCO FORTE E CONSISTENTE
Il riso appena raccolto ha un’umidità che è pari al 22-23%, per poter ottenere una buona conservazione è necessario abbassare l’umidità al di sotto del 13% con il processo di essiccazione.
L’essicazione, che dipende ovviamente all’umidità riscontrata nel chicco in entrata, può durare parecchie ore.
Il nostro processo di essiccazione dei chicchi avviene per mezzo di originari essiccatoi a riciclo ad aria calda che operano a bassa temperatura. Utilizzando infatti ventilazioni mai superiori alla temperatura di 39 gradi, i chicchi non subiscono la creazione di miscrofessure e di conseguenza otterranno così un’ottima tenuta in cottura.
Sbiancatura a pietra
LA VALORIZZAZIONE DELL’ESSENZIALE PER UN CHICCO NATURALE E GENUINO
Il nostro processo di sbiancatura del riso avviene tramite pilatura tradizionale a pietra che consente di mantenere inalterate le caratteristiche organolettiche dei chicchi che restano integri e perfetti. Al riso bianco ottenuto non effettuiamo né lucidatura né brillatura perché comporterebbe l’aggiunta di additivi.
Il nostro riso bianco è realizzato solo con i passaggi essenziali che servono ad eliminare la pellicina che riveste il chicco. Effettuiamo tre passaggi attraverso i rulli in pietra ed i chicchi ottenuti restano naturali così come sono.
Realizziamo il nostro riso semintegrale con solo due passaggi attraverso i rulli in pietra. Questi chicchi mantengono il colore ambrato dell’ultima pellicina che riveste il chicco, inoltre tengono con sé buona parte di vitamine A,D ed E.